Le poesie

               

Er Bon Samaritano

Bartolomeo Rossetti - ( - ) -

A 'sto punto je venne a di’ un Dottore
de la Legge: « Maestro, d’esse ammesso
a vita eterna, come m’è concesso? »
« Che te insegna la Legge, Monsignore? »

« Ama er Signore Iddio co’ tutto er core,
ama er prossimo tuo come te stesso! »
Ribbattè Cristo: « Hai detto giusto, e adesso
va e fa’ la stessa cosa, pe’ favore! »

Ma quello vorze rincara’ la dose:
« ’Sto prossimo chi è? ’Ndove se trova?
Parla, Maestro, tu che sai ’ste cose! »

Così voleva mettelo a la prova,
ma Gesù, carmo carmo, je rispose
co’ na parabboletta nova nova.

« Su la strada, de notte, a buio fitto,
un pover’omo incontra li ladroni,
lo    spojeno ' a furia de bastoni.
Un sacerdote passa, e tira dritto.

Poi vie’ un Levita, guarda, passa e zitto,
e seguita a sgranasse l’orazioni.
T'ariva infine uno de ’sti cafoni
samaritani, che ce l’hanno scritto

in faccia che so’ gente senza fede.
E quello è er solo che je dà ’na mano,
lo rifocilla, lo rimette in piede,

je fascia le ferite piano piano.
E mo' risponni: a Dio chi è che ce crede,
queli du preti o er bon Samaritano? »

Mentre viaggiava da parecchie ore,
se fermò a riposasse a ’na borgata,
e ’na donna der popolo, chiamata Marta
lo fece entra’, pe' ave’ l’onore

de servillo. Era zuppa de sudore e Maria,
la sorella, accoccolata a li piedi de Cristo,
strasognata, penneva da le labbra der Signore.

E intanto Marta sfacchinava e, tutta
indaffarata, lei stava sbriganno
le faccenne de casa. Asciutta asciutta

disse a Gesù: « Io qui sto sfaticanno,
e lei? » Cristo rispose: « Lei nun butta
la mejo parte via, co’ tanto affanno».