Preghiere

             
Preghiere principali ⇒       Verità principali della fede cristiana ⇒       Norme fondamentali di vita cristiana ⇒

Preghiere principali

Segno della Croce ⇒     Padre nostro ⇒     Gloria al Padre ⇒     Ave, o Maria ⇒     Salve, o Regina ⇒     Angelo di Dio ⇒     L'eterno riposo ⇒     Atto di fede ⇒     Atto di speranza ⇒     Atto di carità ⇒     Atto di dolore ⇒     Preghiera del mattino ⇒     Preghiera della sera ⇒     Credo apostolico ⇒     Credo di Nicea-Costantinopoli ⇒     Cantico di Zaccaria ⇒     Magnificat ⇒     Cantico di Simeone ⇒     Vieni, Santo Spirito ⇒     Vieni, o Spirito creatore ⇒     Te Deum ⇒     Anima di Cristo ⇒     Memorare ⇒     Sotto la tua protezione ⇒     Beatitudini ⇒    

in ordine alfabetico:

Angelo di Dio ⇒     Anima di Cristo ⇒     Atto di carità ⇒     Atto di dolore ⇒     Atto di fede ⇒     Atto di speranza ⇒     Ave, o Maria ⇒     Beatitudini ⇒     Cantico di Simeone ⇒     Cantico di Zaccaria ⇒     Credo apostolico ⇒     Credo di Nicea-Costantinopoli ⇒     Gloria al Padre ⇒     L'eterno riposo ⇒     Magnificat ⇒     Memorare ⇒     Padre nostro ⇒     Preghiera del mattino ⇒     Preghiera della sera ⇒     Salve, o Regina ⇒     Segno della Croce ⇒     Sotto la tua protezione ⇒     Te Deum ⇒     Vieni, Santo Spirito ⇒     Vieni, o Spirito creatore ⇒    

Beatitudini     (Vangelo Mt 5, 1-12)
«Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati.
Beati i miti, perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».
Segno della Croce
Nel nome del Padre
e del Figlio
e dello Spirito Santo.
Amen.
    In nomine Patris,
et Filii,
et Spiritus Sancti.
Amen.

Padre nostro
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.

Dacci oggi il nostro pane quotidiano
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo
ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen.
    Pater noster qui es in caelis,
santificetur nomen tuum,
adveniat regnum tuum,
fiat voluntas tua,
sicut in caelo et in terra.

Panem nostrum quotidianum da nobis hodie,
et dimitte nobis debita nostra,
sicut et nos dimittimus
debitoribus nostris,
et ne nos inducas in tentationem,
sed libera nos a malo.
Amen.

Gloria al Padre
Gloria al Padre
e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio,
ora, e sempre,
nei secoli dei secoli.
Amen.
    Gloria Patri,
et Filio,
et Spiritui Sancto.
Sicut erat in principio,
et nunc, et semper,
et in saecula saeculorum.
Amen.

Ave, o Maria
Ave, o Maria, piena di grazia
il Signore è con te.
Tu sei benedetta fra le donne
e benedetto è il frutto
del tuo seno, Gesù.

Santa Maria, Madre di Dio,
prega per noi peccatori,
adesso e nell'ora della nostra morte.
Amen.
    Ave, Maria, gràtia plena:
Dóminus tecum:
bene­dícta tu in muliéribus,
et benedíctus fructus
ventris tui, Jesus.

Sancta Maria, Mater Dei,
ora pro nobis peccatóribus,
nunc et in hora mortis nostrae.
Amen.

Salve, o Regina
Salve, o Regina, madre di misericordia;
vita, dolcezza e speranza nostra, salve.
A te ricorriamo, noi esuli figli di Eva:
a te sospiriamo gementi e piangenti
in questa valle di lacrime.
Orsù dunque, avvocata nostra,
rivolgi a noi quegli occhi tuoi misericordiosi.
E mostraci dopo questo esilio Gesù,
il frutto benedetto del tuo seno.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.

    Salve, Regina, mater misericórdiae;
vita, dulcédo et spes nostra, salve.
Ad te clamàmus, éxules fílii Hevae.
Ad te suspiràmus geméntes et flentes
in hac lacrimárum valle.
Eja ergo, advocáta nostra,
illos tuos misericórdes oculos ad nos converte.
Et Jesum, benedíctum fructus ventris tui,
nobis post hoc exílium osténde.
O clemens, o pia, o dulcis Virgo Maria.

Angelo di Dio
Angelo di Dio,
che sei il mio custode,
illumina, custodisci,
reggi e governa me,
che ti fui affidato
dalla pietà celeste.
Amen.
    Angele Dei,
qui custos es mei,
me tibi commíssum
pietáte supérna
illúmina, custódi,
rege et gubérna.
Amen.

L'eterno riposo
L'eterno riposo dona loro, o Signore
e splenda ad essi la luce perpetua.
Riposino in pace.
Amen.
    Réquiem aetérnam dona eis, Dómine,
et lux perpétua lúceat eis.
Requiéscant in pace.
Amen.

Atto di fede
Mio Dio, perché sei verità infallibile, credo fermamente tutto quello che tu hai rivelato e la santa Chiesa ci propone a credere.
Ed espressamente credo in te, unico vero Dio in tre Persone uguali e distinte, Padre, Figlio e Spirito Santo.
E credo in Gesù Cristo, Figlio di Dio, incarnato e morto per noi, il quale darà a ciascuno, secondo i meriti, il premio o la pena eterna.
Conforme a questa fede voglio sempre vivere.
Signore accresci la mia fede.
Atto di speranza
Mio Dio, spero dalla tua bontà,
per le tue promesse e per i meriti di Gesù Cristo, nostro Salvatore,
la vita eterna e le grazie necessarie per meritarla con le buone opere,
che io debbo e voglio fare.
Signore, che io possa goderti in eterno.
Atto di carità
Mio Dio,
ti amo con tutto il cuore sopra ogni cosa,
perché sei bene infinito e nostra eterna felicità;
e per amor tuo amo il prossimo come me stesso,
e perdono le offese ricevute.
Signore, che io ti ami sempre più.
Atto di dolore
Mio Dio,
mi pento e mi dolgo con tutto il cuore dei miei peccati,
perché peccando ho meritato i tuoi castighi,
e molto più perché ho offeso te,
infinitamente buono
e degno di essere amato sopra ogni cosa.
Propongo col tuo santo aiuto
di non offenderti mai più
e di fuggire le occasioni prossime di peccato.
Signore, misericordia, perdonami.
Preghiera del mattino
Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore.
Ti ringrazio di avermi creato,
fatto cristiano e conservato in questa notte.
Ti offro le azioni della giornata:
fa’ che siano tutte secondo la tua santa volontà
per la maggior tua gloria.
Preservami dal peccato e da ogni male.
La tua grazia sia sempre con me e con tutti i miei cari.
Amen.
Preghiera della sera
Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore.
Ti ringrazio di avermi creato,
fatto cristiano e conservato in questo giorno.
Perdonami il male oggi commesso,
e se qualche bene ho compiuto, accettalo.
Custodiscimi nel riposo e liberami dai pericoli.
La tua grazia sia sempre con me e con tutti i miei cari.
Amen.
Credo apostolico
Io credo in Dio, Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra;

e in Gesù Cristo,
suo unico Figlio,
nostro Signore,
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine,
patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto;
discese all'inferno;
il terzo giorno risuscitò da morte;
salì al cielo,
siede alla destra di Dio Padre onnipotente;
di là verrà a giudicare i vivi e i morti.

Credo nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne,
la vita eterna.
Amen.
    Credo in Deum Patrem omnipoténtem,
Creatorem cæli et terræ,

et in Iesum Christum,
Filium Eius unicum,
Dominum nostrum,
qui concéptus est de Spíritu Sancto,
natus ex Maria Virgine,
passus sub Póntio Piláto,
crucifixus, mórtuus, et sepúltus,
descéndit ad ínferos,
tértia die resurréxit a mórtuis,
ascéndit ad cælos,
sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis,
inde ventúrus est iudicáre vivos et mórtuos.

Et in Spíritum Sanctum,
sanctam Ecclésiam cathólicam,
sanctórum communiónem,
remissiónem peccatórum,
carnis resurrectiónem,
vitam ætérnam.
Amen.

Credo di Nicea-Costantinopoli
Credo in un solo Dio,
Padre onnipotente,
Creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili.

Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,
unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce,
Dio vero da Dio vero,
generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose sono state create.

Per noi uomini
e per la nostra salvezza discese dal cielo,
e per opera dello Spirito Santo
si è incarnato nel seno della Vergine Maria
e si è fatto uomo.
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato,
mori e fu sepolto.
Il terzo giorno è risuscitato,
secondo le Scritture, è salito al cielo,
siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà, nella gloria,
per giudicare i vivi e i morti,
e il suo regno non avrà fine.

Credo nello Spirito Santo,
che è Signore e dà la vita,
e procede dal Padre e dal Figlio.
Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato,
e ha parlato per mezzo dei profeti.

Credo la Chiesa,
una santa cattolica e apostolica.

Professo un solo Battesimo
per il perdono dei peccati.
Aspetto la risurrezione dei morti
e la vita del mondo che verrà.
Amen.
    Credo in unum Deum,
Patrem omnipoténtem,
Factorem cæli et terræ,
visibílium ómnium et invisibilium.

Et in unum Dóminum Iesum Christum,
Filium Dei unigénitum
et ex Patre natum ante ómnia sǽcula:
Deum de Deo, Lumen de Lúmine,
Deum verum de Deo vero,
génitum, non factum,
consubstantiálem Patri:
per quem ómnia facta sunt;

qui propter nos hómines
et propter nostram salútem,
descéndit de cælis,
et incarnátus est de Spíritu Sancto
ex Maria Vírgine et homo factus est,
crucifíxus étiam pro nobis sub Póntio Piláto,
passus et sepúltus est,
et resurréxit tértia die secúndum Scriptúras,
et ascéndit in cælum,
sedet ad déxteram Patris,
et íterum ventúrus est cum glória,
iudicáre vivos et mórtuos,
cuius regni non erit finis.

Credo in Spíritum Sanctum,
Dominum et vivificántem,
qui ex Patre Filióque procédit,
qui cum Patre et Fílio simul adorátur et conglorificátur,
qui locútus est per prophétas.

Et unam sanctam cathólicam
et apostólicam Ecclésiam.

Confíteor unum Baptísma
in remissiónem peccatórum.
Et exspécto resurrectiónem mortuórum,
et vitam ventúri sæculi.
Amen.

Cantico di Zaccaria
Benedetto il Signore, Dio di Israele,*
perché ha visitato e redento il suo popolo

e ha suscitato per noi una salvezza potente*
nella casa di Davide, suo servo,

come aveva promesso*
per bocca dei suoi santi profeti di un tempo:

salvezza dai nostri nemici*
e dalle mani di quanti ci odiano.

Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri*
e si è ricordato della sua Santa Alleanza,

del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre,*
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

di servirlo senza timore, in santità e giustizia*
al suo cospetto per tutti i nostri giorni.

E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo*
perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade,

per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza*
nella remissione dei suoi peccati,

grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio,*
per cui verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge,

per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell’ombra della morte,*
e dirigere i nostri passi sulla via della pace.
    Benedictus Dominus, Deus Israel,*
quia visitavit et fecit redemptionem plebis suae

et erexit cornu salutis nobis*
in domo David pueri sui,

sicut locutus est per os sanctorum,*
qui a saeculo sunt, prophetarum eius,

salutem ex inimicis nostris*
et de manu omnium, qui oderunt nos;

ad faciendam misericordiam cum patribus nostris*
et memorari testamenti sui sancti,

iusiurandum, quod iuravit ad Abraham patrem nostrum, daturum se nobis,*
ut sine timore, de manu inimicorum nostrorum liberati, serviamus illi

in sanctitate et iustitia coram ipso*
omnibus diebus nostris.

Et tu, puer, propheta Altissimi vocaberis:*
praeibis enim ante faciem Domini parare vias eius,

ad dandam scientiam salutis plebi eius*
in remissionem peccatorum eorum,

per viscera misericordiae Dei nostri,*
in quibus visitabit nos Oriens ex alto,

illuminare his, qui in tenebris et in umbra mortis sedent,*
ad dirigendos pedes nostros in viam pacis.


Magnificat     (Vangelo Lc 1,46-55)
L’anima mia magnifica il Signore


e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,


perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.

Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome:

di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.

Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;

ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.

Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,

come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.

Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli.

Amen.
    Magnificat
anima mea Dominum

et exultavit spiritus meus
in Deo salutari meo

quia respexit humilitatem ancillae suae,
ecce enim ex hoc beatam me dicent omnes generationes

quia fecit mihi magna, qui potens est:
et Sanctum nomen eius

et misericordia eius a progenie in progenies
timentibus eum.

Fecit potentiam in brachio suo,
dispersit superbos mente cordis sui,

deposuit potentes de sede,
et exaltavit humiles;

esurientes implevit bonis,
et divites dimisit inanes.

Suscepit Israel, puerum suum,
recordatus misericordiae suae,

sicut locutus est ad patres nostros,
Abraham et semini eius in saecula.

Gloria Patri et Filio
et Spiritui Sancto

sicut erat in principio et nunc et semper
et in saecula saeculorum.

Amen.

Cantico di Simeone
Ora lascia, o Signore, che il tuo servo*
vada in pace secondo la tua parola,

perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,*
preparata da te davanti a tutti i popoli,

luce per illuminare le genti*
e gloria del tuo popolo, Israele.
    Nunc dimittis servum tuum, Domine,*
secundum verbum tuum in pace:

Quia viderunt oculi mei salutare tuum*
Quod parasti ante faciem omnium populorum:

Lumen ad revelationem gentium,*
et gloriam plebis tuae Israel.

Vieni, Santo Spirito
Vieni, Santo Spirito,
manda a noi dal cielo
un raggio della tua luce.

Vieni, padre dei poveri,
vieni; datore dei doni,
vieni, luce dei cuori.

Consolatore perfetto,
ospite dolce dell'anima,
dolcissimo sollievo.

Nella fatica, riposo,
nella calura, riparo,
nel pianto, conforto.

O luce beatissima,
invadi nell'intimo
il cuore dei tuoi fedeli.

Senza la tua forza,
nulla è nell'uomo,
nulla senza colpa.

Lava ciò che è sordido,
bagna ciò che è arido,
sana ciò che sanguina.

Piega ciò che è rigido,
scalda ciò che è gelido,
raddrizza ciò ch'è sviato.

Dona ai tuoi fedeli
che solo in te confidano
i tuoi santi doni.

Dona virtù e premio,
dona morte santa,
dona gioia eterna. Amen.
    Veni, Sancte Spíritus,
et emítte cǽlitus
lucis tuæ rádium.

Veni, pater páuperum,
veni, dator múnerum,
veni, lumen córdium.

Consolátor óptime
dulcis hospes ánimæ,
dulce refrigérium.

In labóre réquies,
in æstu tempéries,
in fletu solácium.

O lux beatíssima,
reple cordis íntima
tuórum fidélium.
Sine tuo númine,
nihil est in hómine
nihil est innóxium.

Lava quod est sórdidum,
riga quod est áridum,
sana quod est sáucium.

Flecte quod est rígidum,
fove quod est frígidum,
rege quod est dévium.

Da tuis fidélibus,
in te confidéntibus,
sacrum septenárium.

Da virtútis méritum,
da salútis éxitum,
da perénne gáudium.

Amen.

Vieni, o Spirito creatore
Vieni, o Spirito creatore,
visita le nostre menti,
riempi della tua grazia
i cuori che hai creato.

O dolce consolatore,
dono del Padre altissimo,
acqua viva, fuoco, amore,
santo crisma dell'anima.

Dito della mano di Dio,
promesso dal Salvatore,
irradia i tuoi sette doni,
suscita in noi la parola.

Sii luce all'intelletto,
fiamma ardente nel cuore;
sana le nostre ferite
col balsamo del tuo amore.

Difendici dal nemico,
reca in dono la pace,
la tua guida invincibile
ci preservi dal male.
Luce d'eterna sapienza,
svelaci il grande mistero
di Dio Padre e del Figlio
uniti in un solo Amore.
Amen.
    Veni, creátor Spíritus,
mentes tuòrum vísita,
imple supérna grátia,
quæ tu creásti péctora.

Qui díceris Paráclitus,
altíssimi donum Dei,
fons vivus, ignis, cáritas,
et spiritális únctio.

Tu septifòrmis múnere,
dígitus patérnæ déxteræ,
tu rite promíssum Patris,
sermóne ditans gúttura.

Accénde lumen sénsibus,
infúnde amórem córdibus,
infírma nostri córporis
virtúte firmans pérpeti.

Hostem repéllas lóngius
pacémque dones prótinus;
ductóre sic te prævio
vitémus omne nóxium.

Per Te sciámus da Patrem
noscámus atque Fílium,
teque utriúsque Spíritum
credámus omni témpore.

Deo Patri sit glória,
et Fílio, qui a mórtuis
surréxit, ac Paráclito,
in sæculórum sæcula.
Amen.

Te Deum
Noi ti lodiamo, Dio,
ti proclamiamo Signore.
O eterno Padre,
tutta la terra ti adora.
A te cantano gli angeli
e tutte le potenze dei cieli:



Santo, Santo, Santo
il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra
sono pieni della tua gloria.
Ti acclama il coro degli apostoli
e la candida schiera dei martiri;

le voci dei profeti si uniscono nella lode;
la santa Chiesa proclama la tua gloria,
adora il tuo unico Figlio





e lo Spirito Santo Paraclito.
O Cristo, re della gloria,
eterno Figlio del Padre,
tu nascesti dalla Vergine Madre
per la salvezza dell’uomo.
Vincitore della morte,
hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre.
Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.
Soccorri i tuoi figli, Signore,
che hai redento col tuo Sangue prezioso.
Accoglici nella tua gloria
nell’assemblea dei santi.
Salva il tuo popolo, Signore,
guida e proteggi i tuoi figli.
Ogni giorno ti benediciamo,
lodiamo il tuo nome per sempre.
Degnati oggi, Signore,
di custodirci senza peccato.
Sia sempre con noi la tua misericordia:
in te abbiamo sperato.
Pietà di noi, Signore,
pietà di noi.
Tu sei la nostra speranza,
non saremo confusi in eterno.
    Te Deum laudámus:
te Dóminum confitémur.
Te aetérnum Patrem,
omnis terra venerátur.
tibi omnes ángeli,
tibi caeli
et univérsae potestátes:
tibi chérubim et séraphim
incessábili voce proclámant:
Sanctus, Sanctus, Sanctus,
Dòminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt caeli et terra
maiestátis glóriae tuae.
Te gloriòsus
apostolòrum chorus,
te prophetárum
laudábilis númerus,
te mártyrum candidátus
laudat exércitus.
Te per orbem terrarum
sancta confitétur Ecclésia,
Patrem imménsae maiestátis;
venerándum tuum verum
et únicum Filium;
Sanctum quoque
Paráclitum Spíritum.
Tu rex glòriae, Christe.
Tu Patris sempitérnus es Filius.
Tu, ad liberándum susceptúrus
hóminem,
non horrúisti Virginis úterum.
Tu, devícto mortis acúleo,
aperuísti credéntibus regna caelórum.
Tu ad déxteram Dei sedes,
in glória Patris.
Iudex créderis esse ventúrus.
Te ergoquǽsumus,
tuis famulis súbveni,
quos pretiòso sanguine redemísti.
Ætérna fac curo sanctis tuis
in glória numerári.
Salvum fac pópulum tuum, Dómine,
et bénedic hereditáti tuae.
Et rege eos, et extólle illos
usque in aetérnum.
Per síngulos dies benedícimus te;
et laudámus nomen tuum
in sǽculum, et in sǽculum sǽculi.
Dignáre, Dòmine,
die isto sine peccáto nos custodíre.
Miserére nostri, Dómine, miserére nostri.
Fiat misericórdia tua,
Dómine, super nos,
quemádmodum sperávimus in te.
In te, Dómine, sperávi:
non confúndar in aetérnum.

Anima di Cristo
Anima di Cristo, santificami.
Corpo di Cristo, salvami.
Sangue di Cristo, inebriami.
Acqua del costato di Cristo, lavami.
Passione di Cristo, confortami.
O buon Gesù, esaudiscimi.
Dentro le tue ferite nascondimi.
Non permettere che io
mi separi da te.
Dal nemico maligno difendimi.
Nell'ora della mia morte chiamami.
Comandami di venire a te,
perché con i tuoi Santi io ti lodi.
nei secoli dei secoli. Amen.
    Anima Christi, sanctífica me.
Corpus Christi, salva me.
Sanguis Christi, inébria me.
Aqua láteris Christi, lava me.
Pássio Christi, confórta me,
O bone Iesu, exáudi me.
Intra tua vúlnera abscónde me.
Ne permíttas me separári a te.
Ab hoste malígno defénde me.
In hora mortis meæ voca me.
Et iube me veníre ad te,
ut cum Sanctis tuis laudem te
in sǽcula sæculórum.
Amen.

Memorare
Ricordati, o piissima Vergine Maria,
non essersi mai udito al mondo
che alcuno abbia ricorso al tuo patrocinio,
implorato il tuo aiuto,
chiesto la tua protezione
e sia stato abbandonato.

Animato da tale confidenza,
a te ricorro, o Madre, Vergine delle Vergini,
a te vengo e, peccatore contrito,
innanzi a te mi prostro.
Non volere, o Madre del Verbo,
disprezzare le mie preghiere,
ma ascoltami propizia ed esaudiscimi.
Amen.
    MEMORARE, o piissima Virgo Maria,
non esse auditum a saeculo
quemquam ad tua currentem praesidia,
tua implorantem auxilia,
tua petentem suffragia
esse derelictum:

ego, tali animatus confidentia,
ad te, Virgo virginum, mater,
curro, ad te venio,
coram te gemens, peccator, assisto:
noli, Mater Verbi,
verba mea despicere,
sed audi propitia, et exaudi.
Amen. Amen.

Sotto la tua protezione
Sotto la tua protezione
cerchiamo rifugio,
santa Madre di Dio:
non disprezzare le suppliche
di noi che siamo nella prova,
ma liberaci da ogni pericolo,
o Vergine gloriosa e benedetta.
    Sub tuum praesídium confúgimus,
sancta Dei Génetrix;
nostras deprecatiónes ne despícias
in necessitátibus;
sed a perículis cunctis
líbera nos semper,
Virgo gloriósa et benedícta.

Verità principali della fede cristiana

I due misteri principali della fede
  1. Unità e Trinità di Dio
  2. Incarnazione, Passione, Morte e Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo
I sette Sacramenti
  1. Battesimo
  2. Cresima
  3. Eucarestia
  4. Penitenza
  5. Unzione dei malati
  6. Ordine
  7. Matrimonio
I sette doni dello Spirito Santo
  1. Sapienza
  2. Intelletto
  3. Consiglio
  4. Fortezza
  5. Scienza
  6. Pietà
  7. Timor di Dio
Le tre virtù teologali
  1. Fede
  2. Speranza
  3. Carità
Le quattro virtù cardinali
  1. Prudenza
  2. Giustizia
  3. Fortezza
  4. Temperanza
I quattro novissimi
  1. Morte
  2. Giudizio
  3. Inferno
  4. Paradiso

Norme fondamentali di vita cristiana

I dieci comandamenti di Dio, o Decalogo
Io sono il Signore Dio tuo:
  1. Non avrai altro Dio fuori di me.
  2. Non nominare il nome di Dio invano.
  3. Ricordati di santificare le feste.
  4. Onora il padre e la madre.
  5. Non uccidere.
  6. Non commettere atti impuri.
  7. Non rubare.
  8. Non dire falsa testimonianza.
  9. Non desiderare la donna d'altri.
  10. Non desiderare la roba d'altri.
I due comandamenti della carità
  1. Amerai il Signore tuo Dio, con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente.
  2. Amerai il tuo prossimo come te stesso.
Le beatitudini evangeliche
  1. Beati i poveri in ispirito, perché di essi è il Regno dei cieli.
  2. Beati i miti, perché possederanno la terra.
  3. Beati coloro che piangono, perché saranno consolati.
  4. Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati.
  5. Beati i misericordiosi, perché otterranno misericordia.
  6. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.
  7. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.
  8. Beati i perseguitati a causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.
I cinque precetti generali della Chiesa
  1. Partecipare alla Messa la domenica e le altre feste comandate.
  2. Santificare i giorni di penitenza, secondo le disposizioni della Chiesa.
  3. Confessarsi almeno una volta all'anno e comunicarsi almeno a Pasqua.
  4. Soccorrere alle necessità della Chiesa, contribuendo secondo le leggi o le usanze.
  5. Non celebrare solennemente le nozze nei tempi proibiti.
Le sette opere di misericordia corporale
  1. Dar da mangiare agli affamati;
  2. Dar da bere agli assetati;
  3. Vestire gli ignudi;
  4. Alloggiare i pellegrini;
  5. Visitare gli infermi;
  6. Visitare i carcerati;
  7. Seppellire i morti.
Le sette opere di misericordia spirituale
  1. Consigliare i dubbiosi;
  2. Insegnare agli ignoranti;
  3. Ammonire i peccatori;
  4. Consolare gli afflitti;
  5. Perdonare le offese;
  6. Sopportare pazientemente le persone moleste;
  7. Pregare Dio per i vivi e per i morti.
I sette vizi capitali
  1. Superbia;
  2. Avarizia;
  3. Lussuria;
  4. Ira;
  5. Gola;
  6. Invidia;
  7. Accidia.
I sei peccati contro lo Spirito Santo
  1. Disperazione della salvezza;
  2. Presunzione di salvarsi senza merito;
  3. Impugnare la verità conosciuta;
  4. Invidia della grazia altrui;
  5. Ostinazione nei peccati;
  6. Impenitenza finale.
I quattro peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio
  1. Omicidio volontario;
  2. Peccato impuro contro natura;
  3. Oppressione dei poveri;
  4. Frode nella mercede agli operai.