- A
- approfondimenti
-
I canti
elenco dei canti
Per evitare lunghi elenchi di Gloria, Salmi, alleluia,... ho creato questo meccanismo:
• i canti dell'Ordinario della Messa (ancora non tutti), sono nella tabella titoli, con
tipo = link
numero = 0000
questi titoli particolare vengono messi nell'elenco canto nella forma (ad es.): Santo => ,
hanno un link a ricerca canti con nome santo, anzicé il link al canto.
• nella tabelle info i canti che non debbono apparire perché corrispondono a canti dell'ordinario,
hanno il valore "nascosto" nel nuovo campo "nascosto" e come tali non verranno visualizzati nell'elenco.
Quindi: anziché un elenco di tanti Santo, un solo Santo che se cliccato fa vedere elenco dei Santo (fatto da ricerca).
ricerca dei canti per titolo
In cantoeprego ogni canto ha un titolo (quello stabilito dall'autore).
Alcuni canti hanno anche degli "alias" cioè altri nomi con i quali il canto è conosciuto (spesso l'inizio del ritornello).
L'elenco dei canti riporta, per facilitarne il ritrovamento, sia il titolo che gli alias: infatti alla fine dice: 797 voci e 611 canti.
La ricerca riporta l'elenco dei canti che rispondono alla richiesta;
ma se il canto in elenco è uno solo, questo viene direttamente visualizzato.
Questa forma non viene usata se il canto è ricercato tramite l'alias (altrimenti verrebbe visualizzato un canto diverso da quello richiesto, generando confusione);
quindi la ricerca tramite alias dà sempre, come risultato, un elenco (anche se di un solo elemento).
- autore
- E' il nome di chi ha scritto il canto
(generalmente la musica, il testo spesso è preso dalla Bibbia).
E' una delle informazioni che vengono riportate sotto al titolo,
in visione o stampa del canto.
In cantoeprego esiste un elenco degli autori dei canti con data e luogo di nascita/morte:
> cantoeprego.it > altro > parte pubblica > autori
oppure: ⇒ vai
- B
- browser
- (bràuser)
è il programma che consente di recuperare, presentare e navigare le risorse sul Web: pagine, immagini, ... identificate tramite un appropriato URL
- C
- canti
- una delle voci del menù marrone.
Presenta direttamente l'elenco di tutti i canti presenti in CeP, ma permette anche di andare a Ricerca, TEMA, libro
- canto: dove sono le informazioni su un canto
-
- Titolo - nella tabella canti_titoli
- Numero - nella tabella canti_titoli e
nella tabella canti_informazioni : in questa tabella viene specificato anche un sottonumero (spiegato dopo)
è l' unico elemento che mette in relazione il Titolo con le altre informazioni
spartito ha vari aspetti: (su come produrre lo spartito
a href='../../musica/out/manuale.argomento.musica.html' target='musi'> vedi il manuale: argomento musica /a>)
- file .ly nella cartelle sito.cantoeprego/canto/ly - contiene il sorgente (per Lilypond) della forma del canto in notazione modena
- file .midi nella cartelle sito.cantoeprego/canto/midi - contiene il midi del canto. E' soltanto un file intermedio che viene traformato in MP3.
- file .mp3 nella cartelle sito.cantoeprego/canto/mp3 - contiene mp3 del canto
- file .png nella cartelle sito.cantoeprego/canto/png - contiene il png del canto
- file .pdf nella cartelle sito.cantoeprego/canto/pdf - contiene il pdf del canto
- file .gabc nella cartelle sito.cantoeprego/canto/gabc - contiene il sorgente (per Gregorio) della forma del canto in notazione gregoriana
-
la cartella sito.cantoeprego/cant.lily - contiene il sorgente per Lilypond non scritto da me, ma riportato come traccia od esempio del canto
- canzoni
- uno degli argomenti collaterali di CeP ⇒ .
comprende le canzoni del folclore, patriottici, di montagna, in dialetto, ecc.
- cartella: bibbia
- La cartella: sito.cantoeprego / aiuto
contiene i file :
- cartella: calendario
- La cartella: sito.cantoeprego / aiuto
contiene i file :
- cartella: cant.lily
- La cartella: sito.cantoeprego / aiuto
contiene i file :
- cartella: canzoni
- La cartella: sito.cantoeprego / aiuto
contiene i file che costituiscono il Manuale CeP:
- argomento: canzoni ( > altro): contiene i files delle canzoni: 9xxx.11
9xxx.11 -------- .ly
9xxx.11 -------- .midi
9xxx.11 -------- .mp3
9xxx.11 -------- .pdf
9xxx.11 -------- .png
- cartella: concilio
- La cartella: sito.cantoeprego / aiuto
contiene i file che costituiscono il Manuale CeP:
- cartella: gregoriano
- La cartella: sito.cantoeprego / gregoriano
contiene i file che :
- cartella: impariamo
- La cartella: sito.cantoeprego / impariamo
contiene i file che :
- cartella: liturgia
- La cartella: sito.cantoeprego / liturgia
contiene i file che :
- cartella: musica
- La cartella: sito.cantoeprego / musica
contiene i file che :
- cartella: oppure
- La cartella: sito.cantoeprego / oppure
contiene i file che :
- cartella: programmi
- La cartella: sito.cantoeprego / programmi
contiene i file che :
- cartella: salmi
- La cartella: sito.cantoeprego / salmi
contiene i file che
- CeP
- ☛ alias e acronimo di CantoePrego.
Lo trovi come intestazione della scheda nel ☛ browser.
- Colori
-
Colori e simboli usati nel sito e nei manuali
colore nel testo
> indica un menù per accedere alla funzione (delimitato da <men>) |
indica un file o programma (delimitato da <prg> |
questa è una nota esplicativa (delimitato da <sig> |
questo è un'altro tipo di nota (delimitato da <not> |
bottoni di link
bottone | svolge la funzione: |
| visualizza il sorgente del programma |
| esegui come redazione (redaz) |
| esegui come utente (user) |
| vai in questo manuale manuale (☛) |
| vedi il Data-base (db) |
| vai ad Aiuto (Manuale utente) (aiuto) |
Simboli
sim | nome | Entity | Dec Code | Unicode |
☛ | leggi in questo manuale | | ☛ | |
☞ | leggi (altro) | | ☞ | |
⇨ | vai al sito cantoeprego.it | | ⇨ | |
⇒ | nei menu: vai | ⇒ | ⇒ | |
⤏ | | ⤏ | ⤏ | U+290F |
→ | | | → | |
Altri caratteri
sim | nome | Entity | Dec Code | Unicode | da tastiera |
< | minore | < | < | | |
> | maggiore | > | > | | |
• | punto nero | • | • | | |
@ | chiocciola | - | @ | | |
" | apici | " | " | | |
| spazio | |   | | |
& | e commerc | & | & | | |
# | cancelletto | - | # | | |
♭ | bemolle (flat) | ♭ | ♭ | U+266D | Ctrl+Shift+ U266d |
♯ | diesis (sharp) | ♯ | ♯ | U+266F | Ctrl+Shift+U266f
|
Colori dei titoli dei Manuali
manuale | h1 man | w3-light-grey | F1F1F1 | center |
capitolo | h2 cap | w3-dark-grey | 616161 | center |
| | | | |
paragrafo | h3 par | w3-grey | 9E9E9E | center |
sottopar | h4 sot | w3-orange | FF9800 | center |
bis | h5 bis | w3-amber | FFC107 | - |
| | | | |
ter | h6 ter | w3-yellow | FFEB3B | - |
qua | h7 qua | w3-khaki | F0E68C | - |
qui | h8 qui | w3-sand | FDF5E6 | - |
over | - | w3-lime | CDDC39 | |
riquadro grigio | • una breve descrizione |
riquadro verde | • l'elenco files e programmi |
riquadro giallo | • le tabelle nel Database |
riquadro rosso | • alcune annotazioni |
##################################
- contrassegno
- tag ☛
- coro: aahs
- una delle voci che canta la melodia in un file MP3: in particolare un coro che non canta le parole sulla melodia, ma solo la sillaba ah.
- D
- E
- elenco canti
- In CeP sono presenti vari elenchi di canti.
- etichetta
- tag ☛
- indice tema
- una delle voci del menù oro.
- F
- G
- H
- home page
- (pagina di casa)
E' il nome tecnico della Pagina iniziale di ogni sito sul web, del quale costituisce la copertina.
Serve a presentare il sito, il suo logo ed elencare le voci fondamentali che permettono di navigarlo.
Anche CeP ha la Home page che può essere richiamata in ogni momento, facendo clic sul Logo.
- I
- info
- dicitura che appare sotto al Titolo del canto, quando si è in visione di una pagina.
Se cliccato apre un Pannello di informazioni varie sul canto stesso. ( leggi ☛)
- informazioni: organizzazione
- Le informazioni di CeP sono organizzate in un
☛ Database e varie ☛ cartelle.
- internet
- La rete di dispositivi e dei loro collegamenti che consentono la trasmissione
e la ricezione di informazioni tra due o più utenti (anche in posizioni geografiche
distinte). I collegamenti sono fatti da cavi, sistemi radio o altri sistemi elettromagnetici o ottici.
- J
- K
- L
- libro
- una delle voci del menù .
Se cliccata presenta la pagina iniziale della procedura per creare un libro personale.
- link
- (legame, collegamento)
E' un concetto del web: una parola (o una immagine) che, se cliccata, rimanda ad un'altra pagina
che riporta informazioni più approfondite o comunque collegate.
- liturgia
- sezione di CeP che tratta questo argomento
- logo
- Un logo (logotipo) dal greco λόγος – logos (parola) e τύπος – typos (lettera) è la figura, che
solitamente rappresenta un prodotto o un'azienda.
Il logo di CeP è presente su ogni pagina e, se cliccato, rimanda alla Homepage
- M
- Manuale
- Questa pagina che stai leggendo, costituisce il manuale di Cantoeprego.
Contiene informazioni per l'utilizzatore (cosa è CeP? come funziona?) e per la redazione che lo gestisce (quali sono gli elementi che lo compongo e cosa si deve fare per predisporlo all'uso?).
i file che lo costituiscono ☛
- medaglia
- E' un attributo dei canti, memorizzato nella tabella 'canti_titoli'.
- Cassifica i canti per bellezza ed importanza, con questa codifica:
- 1 = oro :: canti che non possono mancare nel repertorio di ogni Comunità
- 2 = argento :: canti che è bene conoscere per una Liturgia varia e puntuale
- 3 = bronzo :: ci si può fare ricorso, se dovessero servire
- 4 = legno :: solo per cultura e tradizione
- 9 = medaglia ancora non attribuita.
- Potete vedere:
- > canti > 4 altri elenchi e ricerca > 8 elenco tutti i Canti in ordine di medaglia
- Naturalmente la classifica è assolutamente opinabile e dipende anche dal patrimonio di ogni singola realtà.
- menu
- è l'elenco delle parti di un sito, alle quali si può andare facendo clic sulla singola parola.
CeP ha un menu di tipo orizzontale su sfondo marrone (riportato su ogni pagina) che rimanda alle singole sezioni.
Queste le voci del menu:
• Home
• CANTI
• LITURGIA
• MUSICA
• Altro
• Ammin
• Aiuto
- menu: Home
-
- menu: CANTI
- Indirizza alla sezione Canti
- menu: LITURGIA
- Indirizza alla sezione Liturgia
- menu: MUSICA
- Indirizza alla sezione Musica
- menu: Altro
- Indirizza alla sezione Altro
- menu: Ammin
- Indirizza alla sezione Ammin - Manuale riservato all'Amministrazione: descrive gli elementi di CeP e come si predispongono
- menu: Aiuto
- Indirizza alla sezione Aiuto - Manuale dell'utente (questo che stai leggendo): descrive il contenuto di CeP e come si usa)
- momento
- musica
- Questo termine in CeP viene usato per due aspetti:
• imparare la musica
☛ vedi
• gestire la musica
☛ vedi
- N
- navigare
- In informatica, navigare significa leggere una pagina del sito e
seguendo i collegamenti (link) saltare da una pagina ad un altra, senza necessariamente seguire una lettura sequenziale.
La navigazione avviene facendo clic:
- o su singole voci elencate in un menu
- o su parole evidenziate allo scopo
- o su immagini di rimand.
Normalmente i link o hanno colore diverso dal testo,
o diventano rossi quando ci si va sopra o il simbolo 'freccia' del mouse si trasforma nel simbolo 'mano'.
- navigare questo Manuale
-
Vengono usati questi simboli:
☛ pagina ha il significato: vedi ... (all'interno di questo Manuale)
⇒ sito
ha il significato: vai a ... (al sito www.cantoeprego.it)
- navigazione
- Per indicare un percorso di navigazione si usa questo simbolismo:
> sito > pagina > pagina ha il significato: vai a ...
(al sito, poi alla pagina poi alla pagina).
- nick name
- nomignolo o soprannome
Nelle applicazioni sociali o di messaggistica, è un vezzo, presentarsi con un nomignolo anziché con nome e cognome.
- novità
- una parte della home page di CeP: riporta le novità, indicando le ultime 3 notizie, poesie, canzoni e gli ultimi 15 canti inseriti.
- novità
- svolto da questi 2 programmi:
programmi/cant.novita.php gli ultimi 3 messaggi
programmi/cant.novita.tutti.php visualizza tutti i messaggi
- notizie
- una delle voci del menù marrone.
- O
- Ordinarium
- Ordinario:
L'Ordinarium Missae è l'insieme delle parti, il cui testo rimane immutato nell'anno liturgico.
Il termine si usa in contrapposizione a Proprium che è l'insieme delle parti della liturgia il cui testo varia in base all'occasione liturgica.
Nelle Messe gregoriane (costruite nel XVIII secolo) i canti dell'Ordinario sono:
Kyrie
Gloria
Credo
Sanctus
Agnus Dei
CeP aggiunge anche:
(Salmo)
(Alleluia)
(Pater noster)
I canti che rispondono alle suddette voci, non vengono elencati direttamente, ma raggruppati nelle voci stesse (per il meccanismo: vedi ☞
- parte privata
- Parte della sezione altro accessibile soltanto agli Amici di CeP.
Comprende gli argomenti: Amici, Scalette, Chiese, Comunicare.
- parte pubblica
- Tutta la sezione cantib> e tutta al sezione Liturgia è pubblica ed accessibile a tutti i visitatori di Cep.
La sezione altro comprende tre parti: pubblica, privata, riservata.
Soltanto la parte pubblica è accessibile a tutti.
- parte riservata
- Parte della sezione altro riservata ed accessibile soltanto alla Redazione di CeP.
- programmi
-
Programmi di uso generale
Browser: | Firefox |
File Transfer: | Filezilla | xx |
Gestione Data Base: | phpmyadmin | xx |
Confronto | Meld | file o cartelle |
Text Editor | Geany | 1. |
Text Editor | Gedit | 2. |
- programmi: libro personale
programmi / libro.home.php pagina iniziale
programmi / libro.carat.impos.php imposta le caratteristiche(ex /libro_imp_car.a.php car.b )
programmi / libro.carat.vedo.php mostra le caratteristiche (ex /libro_ved_car.php)
programmi / libro.carat.modif.php modifica le caratteristiche (ex /libro_mod_car.a.php car.b)
programmi / libro.coper.modif.php modifica la copertina (ex /libro_mod_cop.a.php cop.)
programmi / libro.canti.modif.elen.php modifica elenco con lista (ex /libro_home.page.inc)
programmi / libro.canti.modif.a.mano.php modifica elenco con copy (ex /libro_home.page.inc)
programmi / libro.stampa.tutto.php stampa libro formato A4 (ex /libro_sta.t.php)
programmi / libro_elencocanti.xml contiene l'elenco dei canti per ogni area che è possibile scegliere in 'imposta caratteristiche'
- R
- registrarsi
- funzione accessibile a tutti gli utenti che
vogliono diventare Amici di CeP.
> altro > registrarsi
- ricerca
- funzione che permette di ricercare e quindi trovare i canti
Viene attivata dalla voce di menu
☛ "canti"
- S
- scaletta
- elenco dei canti da eseguire in una Celebrazione
vai a leggere
- suffissi
- Ogni nome di file ha un suffisso di 3-4 caratteri, che ne stabiliscono il tipo:
Cep usa questi suffissi:
• pagine generali
• .htm pagine web
• .html pagine che debbono essere compilate, perché contengono musica
• .css fogli di stile in php
• .js routine javascript
• canti
• .ly sorgenti Lilypond dei canti
• .midi output sonoro di Lilypond
• .mp3 midi trasformato
• .pdf immagine della pagina
• .png immagine dello spartito
• programmi
• .php programmi in php
• .inc routine richiamate dai programmi
• immagini
• .ico le icone
• .ipg immagini esterne
• .gif immagini esterne
• varie
• .sql tabelle estratte dal Database come backup
- T
- tabella
- è una suddivisione del Database
- tabella: tab_salmi
- tabella: canti_titoli
- una delle due tabelle che raccolgono le informazioni sui canti. l'altra e canti_informazioni
- tabella: canti_titoli: tipo
- questo campo assume questi valori:
• tito titolo normale
• capo alias del titolo (es capoverso od altro)
• link non è un titolo diretto, ma rimanda ...
• maio titoli nascosti richiamati solo da link
ad esempio: il titolo "Salmo" è di tipo link (viene presentato come: Salmo =>
se cliccato richiama la "ricerca" della parola "Salmo" però solo dei titolo con tipo "maio"
- tag
- etichetta, contrassegno
- nuovo campo (25.4.2022) della tabella: canti_informazioni che raccoglie varie parole chiavi (tipo gli hashtag di Twitter) che classificano il canto. Ad esempio un canto potrà avere come tag: Quaresima,Ingresso,Frisina,4/4,Do, ...
- Questo semplificherà la ricerca dei canti.
Simboli
Sono elencati i simboli che trovate in Cep e ne dice il significato e l'uso.
Logo ☛ -
Link ☛ -
Modificare ☛ -
Agire su un canto ☛ -
Altrii ☛ -
Logo

- Logo di Cantoeprego è presente in alto a sinistra di ogni pagina.
Se fai clic, passi a vedere la Pagina iniziale del sito (Home page).
Link
- ☛
- significa vai a leggere (all'interno di questo Manuale).
- in Html è rappresentato da: ☛
- ☞
- significa vai a consultare l'Appendice
- in Html è rappresentato da: ☞
- ⇒
- significa vai al sito www.cantoeprego.it (per vedere oppure eseguire)
- in Html è rappresentato da: ⇒
- >
- [ vedi: 21 ]
- [ info ]
Modificare

- E' presente negli elementi di alcune liste (Proposte, Amici, ...)
Se fai clic, viene cancellato (quindi non sarà più presente) l'elemento che lo indica tra le sue informazioni.

- E' presente negli elementi di alcune liste (Proposte, Amici, ...)
Se fai clic, l'elemento che lo indica tra le sue informazioni, sarà visualizzato completo e permetterà di modificare le informazioni.
Agire su un canto
File MP3: è presente nella pagina di visualizzazione del canto (vicino al titolo).
Se fai clic, viene avviata la riproduzione della melodia presente nella pagina che stai vedendo.
Stampante: è presente nella pagina di visualizzazione del canto (vicino al titolo).
Se fai clic, ti viene stampata la pagina che stai vedendo.
File PDF: è presente nella pagina di visualizzazione del canto (vicino al titolo).
Se fai clic, ti viene scaricato il file PDF che riporta la stampa della pagina che stai vedendo.
Altri






esempio della pagina di un canto
Domande frequenti
In questo Paragrafo sono riportate le risposte alle domande più usuali.
(fai clic sulla domanda per aprire e chiudere la risposta).
Come faccio a sapere quali sono i canti presenti?
Consulta l'elenco dei canti.
Come si presenta la pagina con il canto?
Ogni pagina che presenta il canto è composta da questi elementi:
- titolo del canto
- righino di annotazioni
- spartito con la melodia e testo
Cosa indicano le informazioni riportate sotto il Titolo?
Nel righino sotto il titolo, nella pagina di visione di un canto, vengono riportate queste informazione:
- [ vedi: 21 31 ...] invita alla visione di altri forme del canto: a più voci, con spartito, solo testo, ...
- avv ing = Tempo liturgico - Momento o Rito della Liturgia
- 4/4 - Re = Tempo musicale - Tonalità del canto
- T: salmo 99 - M: M. Frisina = Autore del Testo e della Musica
- (28:38) = origine del canto, da quale libro è derivato il canto.
Non sempre sono presenti tutte le informazioni.
Posso stampare una mia raccolta di canti?
Esiste un apposita sezione: crea libro che permette preparare una raccolta di canti
e stamparla in formato A4 od in fascicoli formato A5.
Posso avere tutti insieme i canti stampati in formato PDF?
Periodicamente, la Redazione di CeP, prepara un archicio contenete tutti i canti stampati in formato PDF.
E' possibile, per l'utente, scaricare questo archivio sul proprio pc ed ottenere una cartella con tutti i canti:
> cantoeprego.it > libro > scaricare tutti i pdf (ultima voce).
Si ottiene il file: cant.libro.pdf.zip (attenzione: sono circe 100 MB), che dezippato, crea una cartella con tutti i canti.
Nella Home page di CeP, tra le Notizie (Pdf), viene riportata la data di creazione di questo archivio
e l'elenco dei file Pdf creati dopo tale data.
L'integrazione dei due, permette di avere sempre aggiornato l'archivio sul proprio pc.
Quali elenchi dei canti esistono?
- elenchi completi con tutti i canti
- Elenco canti: presenta i canti in ordine alfabetico di titolo
Elenco per numero
Elenco per data: presenta i canti in ordine di data di inserimento o di ultima modifica (in ordine decrescente).
- Indice tematico
- elenchi parziali
- quelli che sono il risultato di RICERCA
- Ultimi 15 canti inseriti o modificati (vedi Home)
Perché lo spartito ed il testo sono presentate in pagine separate?
La soluzione attuale in due pagine, presenta i seguenti vantaggi:
- la pagina con il testo:
- riesce, normalmente, a raccogliere tutte le strofe del canto
può essere utilizzata da chi crea un libro, ma stampa soltanto il testo
- la pagina con lo spartito:
- sotto lo spartito può raccogliere più strofe (fino al riempimento della pagina)
- chi canta viene invitato più facilmente a seguire le strofe sotto lo spartito dove trova:
- le parole suddivise in sillabe,
- suono più alto, più basso
- pallino bianco dura il doppio del pallino nero
Perché un canto è descritto in 2 tabelle e non in 1 sola ?
(Assunto che ogni canto è:
. rappresentato in 1 pagina: infatti non sarebbe semplice gestire un canto di 1 pagina, uno di 8 , uno di 3, ...
. dagli utenti riconosciuto per il Titolo
. internamente identificato da un numero di 4 cifre (più un sottonumero di 2 cifre: nnnn.fp)
Perché; non c'è una associazione biunivoca Titolo <-> Canto, infatti:
un canto ha sicuramente un Titolo, ma può essere conosciuto anche per il ritornello o una frase ricorrente:
quindi, al fine di una ricerca più agevole, negli Elenchi vengono riportati sia il Titolo (tabella: canti_titoli,
campo: classe=tito[lo]) che il Ritornello (tabella: canti_titoli, campo: classe=capo[verso])
Un canto (pur essendo sempre lui: stesso titolo, stesso numero) si può presentare sotto varie forme.
Ad es. tonalità in cui è stato scritto e tonalità più bassa; spartito e solo testo; scrittura in gregoriano ed in notazione moderna;
prima parte e seconda parte di un canto che non rientra in una sola pagina ...
Le forme sono gestite con il sottonumero che ha la forma FP:
F = indica la forma: 1, 2, 3, ... - (quante sono è specificato nel campo "forme" della tab_informazioni)
P = indica la pagina: 1, 2, 3, ... - (quante sono è specificato nel campo "pagine" della tab_informazioni)
Pertanto questo è il significato del sottonumero:
11 = prima forma, prima pagina
12 = prima forma, seconda pagina
21 = seconda forma, prima pagina
22 = seconda forma, seconda pagina
31 = terza forma, prima pagina ...
Quali canti sono adatti ai singoli momenti o Tempi della Liturgia?
E' possibile eseguire una *Ricerca dei canti*: Canti adatti per...
Viene presentato l'elenco dei vari momenti della Messa e l'elenco dei Tempi liturgici e altri Eventi.
Scegliere le voci che interessano: es. Ingresso Quaresima, Tutti Natale, oppure Tutti Tutti.
Viene presentato un elenco con i canti che rispondo alla richiesta (fare clic per vedere il canto).
Quali sono i canti scritti nelle varie tonalità o tempi?
Per sapere quanti e quali sono i canti, seguire il seguente percorso di menù:
-> Impariamo -> musica -> strumenti -> analisi Cep
Vengono presentate tutte le forme e tutti i tempi presenti in cantoepreo (ciascuno con il numero di ricorrenze)
Scegliere le voci che interessano: es. 3/4 Sol, Tutti Sib, 6/8 Tutti, Tutti Tutti.
Viene presentato un elenco con i canti che rispondono alla richiesta (fare clic per vedere il canto).
Come registrarsi tra gli Amici di cantoeprego?
Per registrarsi, seguire il seguente percorso di menù:
> cantoeprego.it > altro > gli amici > registrazione.
Come presentarsi ed essere riconosciuto come Amico di CeP?
Per presentarsi, seguire il seguente percorso di menù:
> cantoeprego.it > altro > sono io > presentarsi.
Varie
diritti
Trascrizione di brani per esclusivo uso liturgico, didattico o privato. - Tutti i diritti sono riservati agli autori.
La raccolta non ha fini commerciali, ma se qualcuno vanta dei diritti sui singoli brani e vuole impedire la loro pubblicazione, può contattare la Redazione, scrivendo a: angelo.lazzarini@gmail.com
contatti
Per comunicare con la Redazione di cantoeprego sono previste procedure per segnalare errori, canti nuovi, accordi e segnalazioni varie:
> Altro > 46 comunicare
In casi urgenti si può:
• inviare una email all'indirizzo:
angelo.lazzarini@gmail.com (puoi fare clic direttamente)
oppure
• telefonare a Angelo Lazzarini: al numero: +39 338 365 9387
Non verranno prese in considerazione altre forme di comunicazioni! (sarebbe troppo dispersivo inseguire: SMS, Messenger, WhatsApp, Facebook, Telegram, ...)
ringraziamenti
Un grazie a quanti vorrano contribuire a migliorare questa raccolta.
Segnalate errori, inviate materiale, comunque contribuite con le vostre osservazioni:
> cantoeprego.it > altro > comunicare > ...
date importanti
- Maggio 2000: nasce l'idea ed inizia la raccolta dei canti.
- 16 Febbraio 2001: nasce il sito www.cantoeprego.it.
- 21 Luglio 2003: trasferimento su altro provider con spazio proprio e Database.
- 15 Settembre 2009: 'cantoeprego' ha raggiunto 1.000.000 di visitatori.
- 2 Agosto 2015: viene adottato il 'Responsive Web Design' -
(si adatta autonomamente al formato telefonino, notepad, ...) e vengono abbandonate alcune attività collaterali
- Maggio 2020 - Cantoeprego festeggia 20 anni di attività.
- 6 Maggio 2020 e 8 Settembre 2020 - nascono i gruppi Telegram e Facebook, per lo scambio di informazioni tra gli utenti.
- Maggio 2025 - Cantoeprego compie 25 anni di attività.
Mappa ragionata
Questo paragrafo costituisce uno strumento per orientarsi e muoversi tra tutti gli aspetti presenti in cantoeprego e descritti in questo Manuale.
☛ leggi in questo manuale -
☞ vedi definizione in Appendice -
⇨ vai al sito ... (cantoeprego.it) -
⤏ leggi documentazione per la Redazione
La
Liturgia è il
culto di Dio:
leggi ☛
- a Lui ci si rivolge:
- La Bibbia è la sua Parola
leggi ☛
- Le celebrazioni fondamentali sono:
- la Messa
vai ⇨
- la Liturgia delle ore
- si svolge in un ciclo: l'Anno liturgico vai ⇨
- la lingua ufficiale è il Latino vai ⇨
con richiami al Greco vai ⇨
Per una comprensione più approfondita:
- Sacrosanctum Concilium - sulla liturgia
vai ⇨
- Laudis canticum - liturgia delle ore
vai ⇨
- tutti i Documenti del Concilio Vaticano II
vai ⇨
- il Messale romano
vai ⇨
- in generale
- • leggere la documentazione aiuto ☛
- i canti
- • tutto sui canti, il fondamento di CeP leggi ☛
- la liturgia
- saperne di più di Liturgia? leggi ⇨
- la musica
- •
leggi ☛ -
vai ⇨
- Voglio conoscere gli altri animatori della Liturgia
- Amici di CeP
leggi ☛
vai ⇨
- Cerco un rapporto con gli altri
- sul Gruppo Telegram vai ⇨
- sul Gruppo Facebook vai ⇨
- Mi prendo un momento di svago
- posso leggere le poesie
- cantare o suonare le canzoni
Amministrazione
- I CANTI
- 17.11.2019 elenco canti per correzione: tutti ⇨
(stampare su file PDF e su carta solo quelli che servono
- 23.8.2019 1. controllo: tabella cant_titoli in relazione con tabella
canti_informazioni
- 24.8.2019 2. controllo: hanno il file .png ?
solo errati -
tutti
- 25.8.2019 3. controllo: hanno il file .pdf ?
solo errati -
tutti
- 10.5.2020 4. controllo: hanno il file .mp3 ?
solo errati -
tutti
- 24.6.2019
hanno i files .png e .pdf ?
- ? ? ? 15.11.2018
copio .pdf -> pdf_file per scaricare come zip
- Crea Libro
- generali
E' possibile sapere quali canti un'utente ha inserito nel suo libro:
(ogni volta che viene richiesta la stampa di un libro, all'amministratore viene inviata una email con l'elenco dei numeri dei canti richiesti).
- elementi necessari:
programma: /programmi/cant.admin.csv.vedere.php
file: cant.file.canti.csv
- azioni:
- aprire l'email Stampa frontale
- marcar l'elenco dei numeri dei canti
- fare Ctrl + c
- attivare un editor di testo
- fare ctrl + V
- Salva Come... : cant.file.canti.front.csv
- Posizionarsi nella cartella: programmi
- fare clic su Salva
- ripetere: aprire l'email Stampa retro
- Salva Come... : cant.file.canti.retro.csv
- fare FTP verso il server
- eseguire: cant.admin.csv.vedere.php
il programma legge il file salvato e trascodifica visualizzando il titolo dei canti.
Singoli Elementi - ⇨ (descrizione elementi, argomenti e componenti ...)
argomento frammenti
Pezzetti di musica (o tabelle con musica) da inserire in pagine di spiegazione.
- componenti:
- cartella: sito.cantoeprego/musica - nella cartella:
contiene i frammenti nell'aspetto musicale:
fnnn.nome.ly - sorgente
.png - per inserirlo nelle pagine
.jpg - per inserirlo in Facebook
.pdf
- file: f001.note.tastiera.ly
- file: f002.note.figure.ly
- file: f003.diesis.ly
- file: f004.bemolle.ly
- file: f005.armonici.ly
Segue l'iter di compilazione dei canti.
argomento salmi per pregare
- fino al 31.5.2019 erano file html autonomi (sono ancora in cartella)- ora li ho messi nel Database
- componenti:
- cartella: /salmi - nella cartella: sito.cantoeprego - contiene i vecchi salmi in formato htm
- programma: cant.salmi.elenco.php - visualizza l'elenco dei salmi leggendo la tabella del Databas - richiamato dal menu: cant.impariamo.home.htm
- programma: cant.salmi.vedo.php - visualizza il singolo salmo - richiamato da: cant.salmi.elenco.php
- icona: ico.salmi.png - usata nella visualizzazione del singolo elemento, per rimandare all'elenco
- tabella: tab_salmi - nel Database par37266_cantoeprego
- salmi_id
- int 11
- salmi_numero_masoretico
- varchar 16
- salmi_numero_lxx
- varchar 32
- salmi_testo
- text 262140
- salmi_d timestamp
- 19
argomento MIDI ascoltare melodia
Ogni canto presenta:
- lo spartito della melodia: per suonare e cantare
- le strofe del testo: per comprendere e cantare il testo
- il file MIDI: per ascoltare la melodia
- il file MIDI
-
- (si ricorda che il file MIDI non è la registrazione del suono, ma contiene le istruzioni per riprodurre il suono.
- è uno dei files generati dal processo di Lilypond.
Per ottenerlo:
\score << ... >>
\layout { }
\midi { }
- i miei criteri
-
- la melodia (o voce soprano) viene suonata da un "choir aahs", gli accordi sono suonati da "oboe"
-
- per ottenere ciò:
inserire \new Voice = "soprano" { \set Staff.midiInstrument = #"choir aahs" \melos }
inserire \set ChordNames.midiInstrument = "oboe" in accordo_stile
Sezione Crea libro e stampa
stampare ogni singolo canto
scaricare tutti i canti
- parte dell'amministratore
-
- creare /canto/pdf.file da /canto/pdf
- lanciare da amministratore (home di cantoeprego.it -> footer -> Angelo ....
- attivare la funzione 6.1 - fai la copia della cartella pdf
- fare FTP: download della cartella /canto/pdf.file
- creare /canto/pdf.file.zip da /canto/pdf.file
- da Mostra Applicazioni lanciare: Gestore di archivi
- dalla barra superiore: Nuovo file
- come Nome File: pdf.file
- come Posizione: angelo/sito.cantoeprego/canto/
- Crea
- trascinare cartella /canto/pdf.file -> pannello
- fare FTP: Upload del file: /canto/pdf.file.zip
- parte dell'utente
- serve per scarica un file .zip con tutti i canti pdf
- viene attivato da: Crea libro -> scaricare tutti i canti
- fa il link a: www.cantoeprego.it/canto/pdf.file.zip
- il browser chiede: Aprirlo con ... oppure Salva file in ...
creare un libro
creare un ebook
- devo sperimentare la produzione di ebook con i canti di cantoeprego 12.4.2019
- i programmi sono:
- calibre - programma
-
- gestisce la biblioteca
- legge un ebook
- converte i formati
- Aggiungi libri (.pdf)
- marcare un libro -> Converti libri
- si lancia da terminale: calibre
- sigil - programma
- Editor per creare un ebook
-
- scrivere titolo
- inserire testo
- inserire .png
- salvare in Biblioteca Calibre
- si lancia da terminale: sigil
- Pdf Mix Tool - programma 16.4.2019
- unisce più files pdf in unico PDF
sezione: cartella con i pdf 04.03.2019
Scopo: creare una cartella (zippata?) con tutti canti .pdf; scaricabile su tablet; il sistema stesso elenca i canti (che sono i files) e permette la ricerca su parti di parola.
Per non presentare l'elenco con 0234.11.titolo-del-canto (poco leggibile e non in ordine alfabetico): devo rinominare ogni file come: Titolo-del-canto-0234.11.
La preparazione avviene da amministratore:
-> www.canteprego.it ->Angelo Lazzarini (nel footer) [angelo] [lzzngl] -> Vai alle funzioni ->
- il programma: programmi/cant.admin.cartella.analizza.php fa analisi preliminare
- creare cartella output: -> Plesk -> File -> Nuovo -> Crea directory : pdf.file, dargli i permessi 0755:
- il programma_ programmi/cant.admin.cartella.copia.php esegue la copia
- prossimo programma: zip
- prossimo programma: scarica
Titolo - nella tabella canti_titoli
Numero - nella tabella canti_titoli e nella tabella canti_informazioni : in questo tabella viene specificato anche un sottonumero (spiegato dopo)
è l” unico elemento che mette in relazione il Titolo con le altre informazioni
- spartito ha vari aspetti: (su come produrre lo spartito
<a href=”../../musica/out/manuale.argomento.musica.html” target=”musi”> vedi il manuale: argomento musica </a>)
file . nella cartelle sito.cantoeprego/canto/ly - contiene il sorgente (per Lilypond) della forma del canto in notazione modena
file .midi nella cartelle sito.cantoeprego/canto/midi - contiene il midi del canto. E” soltanto un file intermedio che viene traformato in MP3.
file .mp3 nella cartelle sito.cantoeprego/canto/mp3 - contiene mp3 del canto
file .png nella cartelle sito.cantoeprego/canto/png - contiene il png del canto
file .pdf nella cartelle sito.cantoeprego/canto/pdf - contiene il pdf del canto
- file .gabc nella cartelle sito.cantoeprego/canto/gabc - contiene il sorgente (per Gregorio) della forma del canto in notazione gregoriana
- la cartella sito.cantoeprego/cant.lily - contiene il sorgente per Lilypond non scritto da me, ma riportato come traccia od esempio del canto
la cartella /DEPOSITO.CANTI.SOLO - contiene raccolte, fotocopia dei canti, come origine dei canti
Perché un canto è descritto in 2 tabelle e non in 1 sola ?
- (Assunto che ogni canto è:<br>
. rappresentato in <b>1 pagina</b>: infatti non sarebbe semplice gestire un canto di 1 pagina, uno di 3 , uno di 8, …<br>
. dagli utenti riconosciuto per il <b>Titolo</b><br>
. internamente identificato da un numero di 4 cifre (più un sottonumero di 2 cifre: nnnn.ss)
Perché non c’è una associazione biunivoca Titolo <-> Canto, infatti:
Un canto ha sicuramente un Titolo, ma può essere conosciuto anche per il ritornello o una frase ricorrente:
quindi, al fine di una ricerca più agevole, negli Elenchi vengono riportati sia il Titolo (tabella: canti_titoli,
campo: classe=tito[lo]) che il Ritornello (tabella: canti_titoli, campo: classe=capo[verso]) </li>
Un canto (pur essendo sempre lui: stesso titolo, stesso numero) si può presentare sotto varie forme.<br>
Ad es. tonalità in cui è stato scritto e tonalità più bassa; spartito e solo testo; scrittura in gregoriano ed in notazione moderna;
prima parte e seconda parte di un canto che non rientra in una sola pagina …<br>
Le forme sono gestite con il sottonumero che ha questa forma FP.
F = indica la forma: 1, 2, 3, … - (quante sono è specificato nel campo «forme» della tab_informazioni)<br>
P = indica la pagina: 1, 2, 3, … - (quante sono è specificato nel campo «pagine» della tab_informazioni)<br>
</li>
Pertanto questo è il significato del sottonumero:<br>
11 = prima forma, prima pagina <br>
12 = prima forma, seconda pagina<br>
21 = seconda forma, prima pagina<br>
22 = seconda forma, seconda pagina<br>
31 = terza forma, prima pagina …<br>
5.10 I files .PDF
Descrizione - (cosa è)
Molti utenti hanno chiesto di poter avere tutti i files PDF di cantoeprego.
Infatti li mettono su Tablet che usano direttamente all'organo, senza avere il collegamento a internet.
Elementi - (da cosa è fatto)
- prog cant.libro.pdf.predispone.comandi.php - programma unico per questo argomento
- shell cant.libro.pdf.sh - output del programma
- page cant.libro.home.inc - modificato una volta per tutte:
nel menu aggiunta ultima riga con: scaricare tutti i pdf
- dir canto/pdf viene solo letta dalla shell
- dir cant.libro.pdf.per.titolo - raccoglie i files rinominati
- dir cant.libro.pdf.zip - viene scaricata sul pc dell'utente
Preparazione - (come si prepara da parte dell'amministratore)
- creare l'ambiente
- su PC: creare una cartella di test
- scaricare nella cartella di test <-- canto/pdf (da web)
- confrontare con Meld: cartella di test :: sito.cantoeprego/canto/pdf
- confrontare e allineare
- creare i comandi in una shell
- eseguire
cant.libro.pdf.predispone.comandi.php - su pc:
cant.libro.pdf.predispone.comandi.php
scopo: ottenere una shell con tutti i comandi per copiare, rinominandoli, tutti files pdf dei canti
input: legge tabelle: canti_titoli e canti_informazioni
output: crea la shell: cant.libro.pdf.sh -
(nella cartella /programmi/ sul web) con i comandi: copia, rinominandoli
azione: legge i titoli dalla tabella: canti_titoli -
per ciascuno legge nome_file dalla tabella: canti_informazioni -
(potrebbero coincidere: titolo :: nome file pdf
azione: crea i comandi: cp vecchio-nome-file-pdf nuovo-nome-file-pdf (ordinati per titolo)
nota: i nuovi nomi hanno sostituiti: ( ) spazo apice con punto, per ragioni di compatibilità tra i veri sistemi.
- scaricare in /canto/ <- dal web: /programmi/cant.libro.pdf.sh
- eseguire i comandi = di copia e rinomina
- eseguire la shell da terminale:
cd sito.cantoeprego/canto
sudo chmod 777 cant.libro.pdf.sh (pass angelo) - (questa riga solo una 1. volta)
./cant.libro.pdf.sh
- spostare tutti i files nati sotto /canto/ -> nella cartella: cant.libro.pdf.per.titolo
- comprimere la cartella
- => File -> sito.cantoeprego ->
canto: cancellare il file (se esiste): cantoeprego.pdf.zip
- - marcare /cant.libro.pdf.per.titolo/ -> tasto dx: -> Comprimi ...
- Nome archivio: cant.libro.pdf - V (check): .zip -> Crea
- trasferire sul web
- => Filezilla -> [sito.cantoeprego/canto/]cant.libro.pdf.zip ->
[cantoeprego/canto/]cant.libro.pdf.zip
5.11 Creare file MP3
Mp3 suona molto meglio che non il semplice MIDI
Lilypond genera il file MIDI, per ottenere MP3 lo debbo convertire, con il programma online:
===> MIDI -> mp3 ⇨
- Choose Files (il file midi da convertire) : canto/midi/...
- Start conversion
- Download
Riesce a convertire fino a 3 file per volta (opzione free, altrimenti ...)
Apri il tuo gruppo privato di Telegram.
Tocca il nome del gruppo in alto.
Tocca l’icona della matita nell’angolo in alto a destra.
Tocca “Tipo di canale”.
Vedrai il link di invito.
Copia link
Seleziona “Copia collegamento” o “Condividi collegamento” per inviare l’invito a chiunque desideri unirti al tuo gruppo.