Come abbiamo già visto, CeP ha 4 grandi sezioni:
Quest'ultima raccoglie vari argomenti distinti in:
• parte pubblica
- di intrattenimento e cultura
- poesie, canzoni, autori, informatica
- leggi ☛
• parte privata
- riservata agli Amici di CeP
- io, amici, scaletta, chiese, comunicare
- leggi ☛
• parte riservata
- riservati alla Redazione di CeP
- leggi ☛
Agli Amici, che rappresentano l'argomento più articolato della sezione, è dedicato il successivo Sottoparagrafo - leggi ☛
Gli Amici di cantoeprego sono i visitatori del sito che mettono a disposizione alcune informazioni (sono obbligatorie soltanto: Nome, Cognome, Città, Provincia).
Le informazioni sono raccolte in un Data Base, gestito dalla Redazione del sito.
A loro sono riservate alcune funzioni:
• creare la scaletta
• descrivere la loro Chiesa
• suggerire canti mancanti
• conoscere gli altri Amici (elenchi, statistiche, mappe geografiche).
L'argomento Amici viene risolto per mezzo di tre parti del menu di altro:
> parte pubblica > registrarsi - per la registrazione iniziale
- leggi ☛
> parte privata > io > mi presento - per presentarsi ed essere riconosciuto - leggi ☛
> parte privata > Amici - per accedere alle informazioni.
- leggi ☛
Le poesie che abbiamo studiato a scuola e che ci piace rileggere.
per la Redazione: leggi ☛
L'elenco delle poesie viene presentato inizialmente in ordine di area, può essere visualizzato in ordine di ciascuna delle suddette informazioni.
Le canzoni di musica leggera, del folclore, di montagna, ...
E' uno degli argomenti della parte pubblica della sezione altro ( ⇒ canzoni)Di ogni canzone è possibile:
• vedere lo spartito
• leggere il testo
• ascoltare la melodia
• stampare
Troppo simile ai canti di CeP?
In effetti CeP ha avuto inizio da un cambio di prospettiva di una iniziale raccolta di canzoni del folclore.
L'elenco delle canzoni può essere visualizzato in ordine di:
• titolo
• area
• numero
• data di aggiornamento
Puoi leggere i salmi.
Sono riportati tutti "I Documenti del Concilio Vaticano II".
Per registrarsi tra gli Amici di CeP.
Questa funzione va svolta una prima volta per attribuirsi delle informazioni ed alcune renderle visibili agli altri Amici.
Solo dopo aver eseguito questa fase, un utente di CeP diventa Amico.
informazioni obbligatorie visibili - Nome: - Cognome: - Città: - Provincia
<>informazioni non visibili>, ma solo per fini statistici
informazioni facoltative visibili
informazioni facoltative visibili bisordinate
Permetto la visualizzazione:
- a tutti
- solo alla Redazione
La tua foto:
Cosa apprezzo del sito "cantoeprego.it":
Note personali:
<>informazioni relative alla Scaletta>
- Collegamento:
- la dicitura che vuoi che appaia sul Calendario liturgico per indicare il collegamento con la tua Scaletta dei canti.
- Titolo:
- la prima riga del titolo delle tue Scalette (ad es. il nome della Chiesa).
azioni da eseguire
Accetto i termini e le condizioni della “Dichiarazione sulla tutela delle informazioni”.
vedere le informazioni degli Amici
che presenta questo menu:
visualizza l'elenco degli Amici in ordine di nome o di cognome o di Provincia o di attività o di numero.
visualizza le mappe: . dell'Italia, con in risalto le città nelle quali sono presenti gli Amici.
. dell'Italia a colori . elenco delle città . mappa del mondo
evidenzia gli Amici in termini numerici ed i compleanni. . quanti sono uomini/donne . per età . per attività . per regioni . compleanni
Questa sezione permette di creare e utilizzare una lista di fino a 50 canti (ciascuno visualizzabile con un clic), usabile come:
• elenco dei canti da cantare in una determinata celebrazione
• elenco dei canti da utilizzare in un determinato tempo liturgico (es.: Avvento e Natale, Quaresima e Pasqua)
• elenco dei canti della Parrocchia (anche per stampare il "Libro dei canti della Parrocchia")
Tutto parte da un considerazione:
molti di noi preparano, in autonomia od insieme ad altri, un elenco dei canti da eseguire in una celebrazione liturgica.
Se questo elenco lo rendiamo pubblico, ottieniamo vantaggi per tutti. * per chi la inserisce: - può accedere tramite internet da PC o con il telefonino (o notepad), alla lista e tramite questa ai canti predisposti - può far conoscere al coro e all'assemblea, l'elenco e lo spartito dei canti - può avere documentazione sui canti eseguiti nelle domeniche precedenti * per chi partecipa alla Celebrazione (perché canta, dirige, suona ...) - può seguire autonomamente da telefonino la sequenza dei canti e lo spartito, eseguiti nella Celebrazione * per la Redazione di CeP che si può rendere conto di quali canti sono eseguiti in Italia: - inserirli in CeP, se assenti - curarli meglio, se presenti * per tutti: - avere suggerimenti sui canti per una Celebrazione, vedendo le liste delle altre Parrocchie. - sapere quali canti vengono eseguiti in Italia.
come creare e modificare la lista
> calendario > oppure > scaletta : permette di creare e modificare le proprie Scalette
Elementi da predisporre per la lista:
vengono associati alla lista ed inseriti nel calendario per identificare la lista stessa</span>.
. dicitura . canti da inserire nella lista, da indicare con nella forma:
mmm nnnn.fp
. descrizione 1 (facoltativa) - max 240 caratteri usabile come titolo della scaletta
(Nome della Parrocchia o Chiesa o Celebrazione)
viene chiesto di scegliere tra:
indicare i canti, seguendo le istruzioni:
Ogni canto viene indicato da: momento e descrizione, secondo queste forme: mmm nnnn.fp [descrizione] oppure mmm titolo
descrizione = (facoltativo) eventuali annotazioni sull'esecuzione del canto o altro
qualunque dicitura per indicare il canto (titolo, autore, momento, osservazioni ...)
nei campi: descrizione, titolo, riga 1, e riga 2 non inserire i caratteri: ' (apice), " (doppio apice), (barra traversa) se necessari, indicarli con queste termini: ' " \ possono essere usati anche: <br> (andare a riga nuova) - <em>*corsivo*</em> - <b>grassetto</b>
Note
Lasciando vuoti contemporaneamente: mom 1, can 1, mom 2 e can 2, la lista verrà considerata vuota e verrà inviato il messaggio: "Canti non inseriti!"
viene presentato l'elenco di tutte le scalette inserite, in ordine decrescente di numero (prima le più recenti).
Sono visibili solo alcuni elementi atti ad identificare ogni scaletta, per ciascuna puoi:
utilizzare la lista
Per utilizzare una lista:> cantoeprego.it > liturgia > calendario
ogni giorno riporta il riferimento ad ogni lista creata: numero della lista e dicitura identificativa.
Facendo clic su numero e/o dicitura, viene presentata la pagina con l'elenco dei titoli dei canti.
Facendo clic sul titolo del canto, viene presentata la pagina con il canto.
Tramite questa funzione è possibile illustrare la Chiesa nella quale ognuno vive la Liturgia.
Le informazioni che è possibile inserire:
-la Città -la Denominazione -la Descrizione articolata - 5 foto: facciata, interno, altare, organo,...
Alcune istruzioni di editing
Questa pagina permette di comunicare con la Redazione di cantoeprego.it:
Alcune funzioni richiedono l'invio di spartiti.
scegli quale azione vuoi eseguire: (consulta prima la tabella che sta sotto)
La tabella che segue, mostra a tutti soltanto le comunicazioni di tipo: nuovo e accordo (per non ripetere quelle già effettuate). Ma, ognuno vedrà anche le proprie comunicazioni, utilizzate direttamente dalla Redazione. Chi è in grado e vuole mettere gli accordi, può prendere un canto dell'elenco che non ha indicato un curatore.
Gli utilizzatori di CeP possono costituire quasi una comunità, avvalendosi dei seguenti strumenti:
Telegram è un programma di messaggistica (tipo WhatsApp, ma più sicuro e discreto).
installare Telegram su telefono - Aprire: Play Store - cercare: Telegram (aeroplanino blu) - installare (può essere installato anche su PC ed essere in sincronia con il telefono).
il gruppo Telegram: cantoeprego.it - gli utenti comunicano tra loro Questo gruppo viene usato dagli utilizzatori per scambiare messaggi tra di loro. Chi si è unito al gruppo e si è registrato tra gli Amici, può inviare messaggi pubblici al gruppo oppure messaggi privati ai singoli iscritti. - Aprire: Telegram - cercare: @cantoeprego.it - clic sul nome - unisciti (è scritto in basso) Puoi accedere anche da web: https://t.me/cantoeprego_it
il contatto: cantoeprego - contattare la Redazione Tramite questo Contatto, puoi comunicare con la Redazione di cantoeprego. - Aprire: Telegram - cercare: @cantoeprego - clic sul nome ... ora puoi inviare messaggi a cantoeprego Puoi accedere anche da web: https://t.me/cantoeprego
Anche su Facebook esiste il gruppo: cantoeprego.it Viene ora usato per scambiare messaggi tra gli utilizzatori.
Per molti è uno strumento più usuale.