Manuale ☛   Cap succ ☛   Cap prec ☛

Manuale di cantoeprego

2. Canti

I canti per la Liturgia costituiscono la componente principale ed il fondamento di cantoeprego.

Sul sito, scegliendo da menù la voce canti si accede alla corrispondente sezione, la quale:
    • propone un elenco
    • permette l'accesso alle ricerche e ad altri tipi di elenco.

Questo Capitolo è composto dai seguenti Paragrafi:   (per accedervi fare clic sul titolo oppure scorrere la pagina)

• Caratteristiche del canto   leggi ☛

  Elementi che lo compongono
  Forme che può assumere
  Criteri dello spartito
  Suddivisione in classi
  La medaglia

• Cosa fare di un canto   leggi ☛

  Vedere il canto
  Ascoltare il canto
  Stampare il canto

• Trovare i canti   leggi ☛

  Elenco dei canti
  Ricerca dei canti

• Mettere insieme i canti   leggi ☛

  Scaletta di canti
  Libro dei canti personale
  ? Tutti i pdf

Caratteristiche del canto

Come caratteristiche presentiamo:
•   Elementi che lo compongono   ☛ vai
•   Forme che può assumere   ☛ vai
•   Criteri dello spartito   ☛ vai
•   Suddivisione in classi   ☛ vai
•   La medaglia   ☛ vai


Elementi che lo compongono

Un canto è composto da:

Titolo

Identifica il canto, pertanto è univoco cioè esiste un solo canto associato ad un titolo. Se più canti hanno lo stesso titolo (es. Santo, Gloria, ...), il titolo viene esteso con l'autore ed eventualmente con un numero progressivo: es. Gloria (Buttazzo), Gloria (Frisina 1), Gloria (Frisina 2).

Oltre al titolo, un canto può avere anche gli alias cioè altri modi con i quali può essere riconosciuto.

Nota: In alcuni canti è stata tolta la virgole nel Titolo, per non sfalsare troppo l'ordine alfabetico nell'Elenco dei canti.
spartito
Riporta nel pentagramma la melodia del canto. Sopra al pentagramma sono riportati gli accordi; sotto il testo diviso in sillabe associate alle note. Vedi anche ☛ Criteri dello spartito.
testo
comprende le strofe ed eventuale ritornello.
numero
Un numero di 4 cifre (seguito da un sottonumero .fp) è la forma breve per identificare un canto: viene usato all'interno del Data Base, dei programmi o per indicarlo in modo conciso (ad es. nella Scaletta e Comunicare).
Per il sottonumero vedi ☛ Vedere il canto.
altro
Ogni canto può avere associate altre informazioni:
• autore vedi
• origine vedi
• momento vedi
• tempo vedi
• tonalità vedi

Forme che può assumere

Un canto si può presentare in varie forme: spartito, solo testo, notazione gregoriana, notazione moderna, tonalità diversa ...

Inoltre se un canto non entra in una sola pagina, si estende su più pagine.

Pertanto le pagine di visualizzazione/stampa sono identificate, oltre che dal numero del canto, da un sottonumero di 2 cifre: fp.
f indica la forma (di cui sopra) del canto
p indica la pagine nell'ambito della forma

Quindi la pagina nnnn.11 - indica la prima forma e la prima pagina del canto (o l'unica pagina)
la pagina nnnn.21 - indica la seconda forma del canto e la prima pagina
la pagina nnnn.31 - indica la prima pagina della terza forma
la pagina nnnn.32 - indica la seconda pagina della terza forma

Normalmente un canto si esprime nella pagina nnnn.11 che riporta lo spartito e cccc.21 che riporta il testo.

(Da quanto detto di evince che un canto si può presentare in fino a 9 forme diverse e ciascuna si può estendere su fino a 9 pagine).

Criteri dello spartito

Questi i criteri adottati nella preparazione dello spartito di un canto (naturalmente non sempre sono tutti applicabili).
Criteri generali
  1. tendenzialmente un canto è riportato su una unica pagina
  2. ogni canto ha una unica pagina (.11) nella quale è riportato lo spartito
  3. la pagina .21 riporta tutte le strofe (per chi stampa i libretti con le sole parole)
  4. lo spartito riporta la melodia del canto, in più righi del pentagramma
  5. Il testo è diviso in sillabe, sotto le note.
  6. la pagina .11 non riporta le strofe del canto: per forzare a leggere sotto le note, dove si possono vedere:
    . la sillaba che deve essere cantata con la nota
    se su una sillaba si devono cantare più note (sono indicate da trattino)
    se più sillabe sono da cantare con una unica nota (sono legate in basso)
    . la forma della nota dice se è lunga o corta, la posizione verticale dice se più acuta (in alto) o più grave (in basso ... (poche indicazioni per chi dice di non conoscere la musica) ...
spartito
  1. tutte le battute sono numerate, è più facile fare riferimento allo sparito per indicare eventuali errori o dove posizionare gli accordi
  2. è indicato l'ambitus = l'estensione delle note - nota più bassa e nota più alta
  3. sopra il pentagramma sono indicati gli accordi per l'accompagnamento
  4. sotto il pentagrammi è riportato il testo di più strofe possibili, (sempre cercando di far rientrare il canto in una unica pagina)
  5. dopo lo spartito viene riportata la scritta: www.cantoeprego.it, data di aggiornamento, numero e titolo del canto, autore
  6. un rigo che riepiloga gli accordi usati nello spartito e indica le note che li compongono
testo
  1. ogni rigo della strofa è su un unico rigo di pentagramma
  2. i ritornelli sono in neretto
  3. le righe dei versetti sono numerate e alternate con il corsivo (facilita la lettura quando va a capo)

Suddivisione in classi

I canti presenti in CeP sono etichettati come appartenenti alle classi:
  c - canti per la Liturgia
  r - canti religiosi (non liturgici, ma adatti a veglie di preghiera, raduni, incontri con bambini oppure a carattere locale oppure canti non più in uso, ma che hanno valore storico o tradizionale.)
  g - canti in gregoriano
  o - brani di sola musica per organo
(nella sezione altro sono raccolte anche canzoni del folclore, patriottici, di montagna, in dialetto, ecc.)   ☛ vai

La classe viene riportata:
• in ogni elenco di canti (diretto o come risultato di una selezione o ricerca)

• tra le info di un canto visualizzato.

La medaglia

E' un attributo dei canti che li classifica per bellezza ed importanza, codificato come:
1 = (medaglia oro) - i canti che non possono mancare nel repertorio di ogni Comunità
2 = (medaglia argento) - i canti che è bene conoscere per una Liturgia varia e puntuale
3 = (medaglia bronzo) - ci si può fare ricorso, se dovessero servire
4 = (medaglia di legno) - solo per cultura e tradizione
9 = medaglia ancora non attribuita.
Naturalmente la classifica è assolutamente opinabile e dipende anche dal patrimonio di ogni singola realtà.

Cosa fare di un canto

  1.   Vedere il canto ☛
  2.   Ascoltare il canto ☛
  3.   Stampare il canto ☛
Ogni canto viene visualizzato sullo schermo, di un computer, di un tablet o di un telefonino, in una pagina di visione.
La stessa pagina viene riportata sulla carta in caso di stampa.
E' possibile ascoltare l'esecuzione della melodia.

Vedere il canto

Facendo clic sul titolo del canto presentato in un qualunque elenco [☛ vedi], viene visualizzato il canto.
La pagina viene creata al momento della richiesta di visione, mettendo insieme: Titolo, informazioni varie e spartito.
Sotto al titolo appaiono i seguenti elementi:
• numero del canto (nella forma cccc.fp)
• [ vedi: 21, 31 ... ] per andare a vedere la varie forme del canto [☛ varie forme]
• [ info ] - apre un pannello con informazioni varie [☛ vai] • autore del canto.
Pannello informazioni
Il Pannello riporta queste informazioni:
  • Titolo / alias: titolo del canto / alias
  • Numero / Classe: numero del canto / classe del canto (c=per Liturgia, g=gregoriano, r=repertorio
  • Autore della musica:
  • Anno compos.:
  • Autore del testo:
  • origine: da dove è stato copiato il canto
  • momento: momento delle Liturgia e tempo liturgico per i quali è adatto il canto
  • tag: etichette che qualificano il canto
  • nota: eventuale nota esplicativa
  • nota interna: eventuale nota interna
  • nota importante: eventuale nota importante (verrà riportata sotto al Titolo del canto
  • link per ascolto: rimanda ad una esecuzione organisticaeventuale nota interna
  • tempo / chiave: tempo (prevalente) / tonalità del canto
  • pentagramma / accordi: se il canto riporta solo pentagramma con melodia / se ha gli accordi
  • nome del file: nome con il quale viene cercato .ly, midi, .mp3, .png, .pdf
  • data ins / id titolo / id inform:: data di primo inserimento del canto / id del titolo / id dell'informazione
  • inviato da:: l'Amico di CeP che ha suggerito ed inviato il canto perché fosse inserito in CeP.

Stampare il canto

Per stampare il canto in una pagina che riporta la stessa immagine dello schermo, fare clic sull'icona:     visualizzata accanto al titolo e seguire le indicazioni date dal proprio Sistema operativo.

Tutti i Sistemi Operativi (Windows, Linux, macOS), nel momento in cui viene richiesta una stampa, permettono di indicare quale stampante utilizzare oppure di stampare su un file PDF, per mantenere nel proprio PC la pagina stampate del canto.

Ascoltare il canto

I canti hanno, vicino al titolo, questa icona che, se premuta, avvia l'esecuzione del corrispondente file .mp3 o .midi.
Pertanto si può ascoltare l'esecuzione dello spartito, accordi compresi.
Normalmente la melodia è eseguita dalla voce "choir aahs", mentre gli accordi sono eseguiti dalla voce di un "oboe".
Naturalmente le forme che contengono solo testo (es. f21) non possono essere ascoltate e non riportano l'icona .mp3
I canti più noti hanno associato uno o due link che portano ad una esecuzione del canto stesso, accompagnato all'organo. Per vedere il link ed attivarlo: (da visione del canto): > info > link per l'ascolto (fare clic sul nome).

Trovare i canti

Per sapere quali sono i canti presenti in CeP, è possibile: scorrere uno degli elenchi oppure effettuare ricerche seguendo vari criteri.

L'accesso alla sezione Canti avviene unicamente scegliendo la voce CANTI nel menu di CeP.
Viene presentato direttamente l'elenco: 0 - I canti liturgia (quindi i canti di classe "c" e "g", ma non di classe 'r').

L'elenco è preceduto dalle indicazione:
• le spiegazioni in > Aiuto > Canti > Trovare i canti - per leggere il Manuale di CeP
• a partire da: B - C - D - E - F - G - H - I - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - per posizionarsi all'interno dell'elenco che segue
• Ordinario della Messa: Kyrie - Gloria - Salmo - Alleluia - Santo - ... - per vedere l'elenco limitato ai vari momenti dell'Ordinario della Messa
• pannello di menu con le seguenti voci:
1 • con parola nel titolo vai ⇒
cerca i canti che hanno una specifica parola nel Titolo (chiede la parola da cercare).
2 • con parola nel testo vai ⇒
cerca i canti che hanno una specifica parola nel testo (chiede la parola da cercare).
Per parola si intende anche una sequenza 1 o più caratteri,
ad es.: con la parola dona si ottiene: sia 'Dona la pace' che 'Padre perdona'.
Non indicando la parola, si ottiene l'elenco di tutti i canti.
3 • tutti i canti esegui ⇒
elenca i canti di tutte le classi: c = canti per la Liturgia, g = canti gregoriani, r = di repertorio
4 • altri elenchi e ricerca
questa voce apre un pannello autonomo che riporta le ulteriori seguenti voci:

5 • elenco solo i Canti in gregoriano esegui ⇒
elenca i canti in gregoriano
6 • elenco solo i Canti di repertorio esegui ⇒
elenca i canti religiosi, ma non adatti alla Liturgia (classe 'r') .
7 • elenco tutti i Canti in ordine di numero
8 • elenco tutti i Canti in ordine di medaglia
9 • elenco tutti i Canti con tutte le pagine
10 • ricerca per TEMA (momenti della Messa, tempi dell'Anno liturgico, Eventi) repertorio
per TEMA
11 • ricerca : parola nei tag vai ⇒
cerca i canti che hanno una specifica parola nei tag (chiede la parola da cercare).
12 • ricerca: titolo inizia con lettera vai ⇒
cerca i canti che hanno il titolo che inizia con una specifica lettera (chiede la lettera di inizio).
Altri aspetti (musicali e non) sui canti possono essere esaminati in: > musica > liste secondo aspetti musicali
- statistiche tonalità e tempi
- cercare tonalità e tempi
- lista i canti con link ascolto e lista i canti che non hanno link
- i semplici
- elenco di tutti i canti con evidenziati i tag ed altro.
- elenco di tutte le pagine di tutti i canti

Elenco dei canti

Il modo più normale per sapere quali canti sono raccolti in CeP è seguire l'elenco.
L'elenco riporta, in righe successive, le informazioni di ciascun canto:
• il numero progressivo dell'elenco
• il numero identificativo del canto
• la data di ultimo aggiornamento
☛ classe del canto
• il Titolo.
Un clic su qualunque parte dell'intera riga, visualizza [ info ☛] il canto in una nuova finestra del browser, pur rimanendo attiva quella con l'elenco.

Esistono vari elenchi dei canti:
• Elenco Liturgia   Elenco ☛
• Elenco completo   Elenco completo ☛
• Elenco per Tema   Elenco per Tema ☛
• ultimi aggiornati   ultimi aggiornati ☛
• risultato di una ricerca.   risultato di una ricerca ☛
Elenco
L'elenco è la lista dei soli canti di classe 'c' (per la Liturgia), che pertanto non riporta i canti di classe 'g' (in gregoriano) ed i canti di classe 'r' (di repertorio = religiosi, ma non adatti alla Liturgia). [☛ classi]

Viene presentato quando, dal menu di CeP, si sceglie la voce CANTI che rimanda alla apposita sezione. Richiedendo l'elenco, che viene presentato in ordine alfabetico, vengono visualizzati soltanto i canti c, però dopo il titolo sono presenti i link che rimandano a: vedi per numero - mostra lo stesso elenco dei soli canti c, ma in ordine di numero vedi per data - mostra lo stesso elenco dei soli canti c, ma in ordine di data vai ai canti gregoriano ⇒ - mostra in ordine alfabetico soltanto i canti gregoriani (classe g) vai ai canti repertorio ⇒ - mostra in ordine alfabetico soltanto i canti di repertorio (classe r) La ricerca riporta tutti i canti, con indicazione della classe.
Elenco completo
Nel menu di CeP la voce CANTI:
. elenco dei canti (nel menu: elenco)

riporta tutti i canti in ordine alfabetico di titolo, compresi gli alias del canto.

(prima dell'elenco, sono presenti i link che rimandano:
. vedi per numero
all'elenco dei canti in ordine crescente di numero identificativo (è meno usato)
. vedi per data
all'elenco dei canti in ordine di data di inserimento o dell'ultima modifica in ordine decrescente (dal più recente al meno recente)
. vai ai canti gregoriano
all'elenco dei canti gregoriani ordine alfabetico
. vai ai canti di repertorio
all'elenco dei canti religiosi in ordine alfabetico (sono canti di repertorio, non adatti per la Liturgia
Elenco per Tema
. elenco tematico (nel menu: tema)
i canti, ma suddivisi per momento della messa, tempo liturgico, sacramenti, ...
  • LA MESSA
    • Ingresso
    • Kyrie
    • Gloria
    • Salmo respons.
    • Acclam. al Vangelo
    • Acclam. post Vangelo
    • Offertorio
    • Santo
    • Anamnesi
    • Padre nostro
    • Agnello di Dio
    • Comunione
    • post-comm.
    • Finale
  • ANNO LITURGICO
    • Avvento
    • Natale
    • Quaresima
    • Pasqua
    • Pentecoste
    • Madonna
  • SACRAMENTI
    • Battesimo
    • Confermazione
    • Eucarestia
    • Penitenza
    • Ordine
    • Matrimonio
    • Profess. relig.
    • Defunti
  • ALTRI EVENTI
    • Via crucis
    • Ragazzi
  • GREGORIANO
    • antiphona
    • hymnus
    • sequentia
    • canticum
      1. Mariae Virginis
    • pro defunctis
  • NON QUALIFIC.

ultimi aggiornati

Nella Home page:

.
tra le novità, vengono riportati gli ultimi 15 canti modificati

risultato di una ricerca

un altro elenco viene presentato come risultato al termine di una ☛ Ricerca.

Ricerca dei canti

Tutti i canti

Appena dal menù si sceglie canti viene, intanto, presentato l'elenco dei canti in ordine alfabetico (di classe 'c' per la Liturgia, non di classe 'g' in gregoriano e non di classe 'r' di repertorio).
E' possibile scorrere la pagina fino a trovare il canto desiderato.
(Ricordo che il browser ☛ permette di cercare una parola all'interno della pagina visualizzata con i tasti ctrl + f e con ctrl + g andare alla prossima ricorrenza). Nella testata di questo elenco è possibile scegliere di vedere
lo stesso elenco
• in ordine di numero o
• in ordine di data
solo i canti gregoriani
solo i canti di repertorio

Solo alcuni canti

in base al titolo
. eseguire la Ricerca sul titolo:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z

fare clic su una lettera, per limitare l'elenco ai soli canti che hanno il titolo che inizia con quella lettera.

per sapere quali hanno una parola nel titolo: indicarla nella casella ☛ stringa

La voce "canti" del menù di CeP, presenta l'elenco di tutti i canti in ordine alfabetico.
in base al testo

. testo per sapere quali hanno nelle strofe una parola: indicarla nella casella

in base all'autore
adatti a momento/tempo
tempo e tonalità
è possibile eseguire la ricerca sulla tonalità ed i tempi dei canti.

> oppure > musica > strumenti > analisi canti permette di ottenere risposte a queste domande:

pentagramma unico ed accordi

TEMA

Per trovare i canti è possibile:
parola
per parola si intende una sequenza di caratteri (quindi anche solo una parte della parola)
titolo o alias
oltre al titolo ufficiale, un canto può essere conosciuto con un altro (alias) nome ad esempio l'inizio del ritornello
gregoriano
per cercare i canti in gregoriano: indicare gre[goriano] come autore.

Oltre alla ricerca diretta di canti e quelli adatti al momento e tempo liturgici, esposta sopra,

E' possibile mettere in relazione i due elementi e quindi sapere: *Quali canti sono in Re ed in 4/4".

Mettere insieme i canti

Scaletta di canti

CeP permette di creare una lista di fino a 50 canti (ciascuno visualizzabile con un clic), usabile come:
• canti da cantare in una determinata celebrazione
• canti da utilizzare in un determinato tempo liturgico (es.: Avvento e Natale, Quaresima e Pasqua).
L'argomento è trattato nel Capitolo 5 - Altro: ( Scaletta di canti ☛ ).

Libro dei canti personale

Questa funzione permette di stampare più canti in un libro personale.

Già abbiamo visto come Cantoeprego permette di stampare ogni singolo canto. Questo paragrafo descrive come stampare più canti in un libro personale.

Alcuni termini, che intervengono in questo argomento:

caratteristiche - indicano le specifiche del libro che andremo a stampare

il libro dovrà essere in formato: A4 (stampato soltanto il davanti di ogni foglio) oppure A4R (ogni foglio viene stampato davanti e dietro: fronte e retro) oppure A5
quali canti vuoi che vengano inseriti nel libro ?
vuoi la copertina ?
vuoi l'indice ?
. vengono memorizzate nei cookie corrispondenti ed hanno una durata limitata.

. imposto le caratteristiche -> non modificare o scrivere nulla -> premere il bottone: <em>salva le caratteristiche</em> . stampo tutti

.annotazioni sull'uso della carta Naturalmente per stampa viene intesa l'organizzazione dei canti in un formato (es. PDF) e che solo eccezionalmente viene riportato sulla carta fisica; ad es. se voglio distribuire, a tutti i componenti del coro, un canto che stiamo imparando. Oppure se creo un fascicolo in formato A5 con 4-12 canti, predisposto per una celebrazione.

Attivare l'argomento Libro
Tutto l'argomento viene iniziato dal menu di cantoeprego:
> cantoeprego.it > canti > 12 Libro personale
Esecuzione
Eseguire le 4 fasi:
  1. le caratteristiche:
    • a. impostare inizialmente - funzione preliminare ed essenziale per la creazione del libro
      Deve essere eseguita, anche senza modificare i valori prestabiliti. crea il cookie e vi scrive come valori di base:
      formato = A4
      copertina = si (e ne predispone una di esempio)
      indice = si
    • 2 canti: 0175.11 Eccomi - 0131.11 Il mistero
    • b. vedere le caratteristiche
    • c. modificare le caratteristiche

  2. la pagina di copertina (è già impostata con esempio):
    • d. modificare

  3. l'elenco dei canti (è già impostato con esempio):
    • e. - modificare (con lista)(non ancora attiva)
    • f. - modificare (a mano)

  4. la stampa del Libro
    • g. - stampare tutto (vale solo per formato A4: un canto sul davanti di ogni singolo foglio)
    • h. - stampare fronte (vale solo per formato per A4R o A5) (non ancora attiva)
    • i. - stampare retro (vale solo per formato per A4R o A5) (non ancora attiva)
ATTENZIONE: dopo la stampa: prendere i fogli usciti, senza mischiare (uno sotto l'altro), rovesciare (girare sotto sopra) o ruotare (girare destra sinistra), riposizionarli in entrata alla stampante, prima di stampare retro. . se formato A4R impostare: pagine per facciata 1, scala: 100, indicare il numero di copie ATTENZIONE: dopo la stampa: prendere i fogli usciti e ruotarli di 180 gradi (senza mischiare, senza rovesciare) e riposizionarli in entrata alla stampante

Files .PDF

Molti utenti hanno chiesto di poter avere tutti i files PDF di cantoeprego. Infatti li mettono su Tablet che usano direttamente all'organo, senza avere il collegamento a internet.

Pertanto la Redazione di CeP crea, periodicamente, un file con tutti i PDF.

-> cantoeprego.it -> libro -> scaricare tutti i pdf (ultima voce) .

Attenzione: sono quasi 153 MB.

  Manuale ☛   Cap succ ☛   Cap prec ☛